POLYPHONIE
Plurilinguismo_Creatività_Scrittura
Centro di ricerca interuniversitario
Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Catania

Attività


25 - 11 2019

Anche quest’anno POLYPHONIE intende partecipare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre (http://concorsolinguamadre.it/). Il concorso è stato ideato nel 2005 dalla giornalista torinese Daniela Finocchi e vede il sostegno del Salone Internazionale del Libro di Torino e della Regione Piemonte con l’Assessorato alla Cultura e la Consulta Femminile del Consiglio regionale del Piemonte.

Il concorso è dedicato alle donne straniere – anche di seconda o terza generazione – residenti in Italia le quali, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo “altro”. Una sezione speciale è riservata alle donne italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità. Le opere selezionate saranno pubblicate in un libro che verrà presentato nell’edizione 2020 del Salone Internazionale del Libro di Torino.

POLYPHONIE vorrebbe coinvolgere in questa iniziativa tutte le STUDENTESSE interessate degli Atenei di Genova e Catania, sia di origine straniera che di origine italiana, e farle partecipare al Concorso con dei racconti (di max 5 cartelle, ca. 9.000 caratteri) e/o una fotografia che dovrebbero essere inviati entro il 25 novembre 2019 (deadline definitiva) all’indirizzo b.baumann@unict.it o polyphonie.ge.ct@gmail.com.

Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti si prega di contattare la prof.ssa Baumann (b.baumann@unict.it o polyphonie.ge.ct@gmail.com).

 
16 - 10 2019

Il 16 e 17 ottobre 2019 si svolgerà al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, in collaborazione con il centro di ricerca POLYPHONIE, il convegno internazionale MIGRAZIONE: Incontri tra lingue, letterature, arti, storia e politica. Si tratta di un convegno itinerante fra le Università di Catania, Venezia e Messina in cui dialogheranno studiosi e artisti internazionali da una prospettiva interdisciplinare su numerosi questioni di plurilinguismo e interculturalità.

Il convegno avrà inizio a Catania il 16 ottobre alle ore 16:30 nell'Auditorium "Giancarlo De Carlo" dell'ex Monastero dei Bendettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, in Piazza Dante 32. Per maggiori dettagli si veda il programma allegato.

Catania 16-17 ottobre_PROGRAMMA_FINALE.pdf

 
8 - 10 2019

Giornata della Ricerca

 

Sala Consiglio, Palazzo Serra, P.zza Santa Sabina 2

Ore 9:30

Programma_Giornata_della_Ricerca (1).pdf

 
4 - 10 2019

Partecipazione al convegno "Germanistik und DaF in mehrsprachigen Kontexten: sprachdidaktische, interkulturelle und systemorientierte Perspektiven", organizzato dal Département de Langue et de Littérature Allemande, Université Sidi Mohamed Ben Abdellah dell'Università di Fés (Marocco, 4.-5.10.2019)

 
30 - 9 2019

Serena Spazzarini:

Traduttrici del XVIII secolo e plurilinguismo

 

Aula 2, Palazzo Cattaneo, Via Balbi 2

Ore 15:00

 
Pagina n.ro: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21