POLYPHONIE
Plurilinguismo_Creatività_Scrittura
Centro di ricerca interuniversitario
Università degli Studi di Genova - Università degli Studi di Catania

Attività


12 - 11 2022

Samstag, den 12. November 2022 um 21 Uhr

Palazzo Ducale, Società Ligure di Storia Patria, Genua

 

ATEMÜBUNG

Performance der COMPAGNIA DELLE POETE

 

Im Rahmen des 28. Poesiefestivals PAROLE SPALANCATE. Festival Internazionale di Poesia

https://www.parolespalancate.it/programma2022/

 

13 Lyrikerinnen, zehn Sprachen und das Thema ATMEN in seinen vielen Aspekten. Die Lyrikerinnen präsentieren ihre Performance mittels eines Videogedichts und Lesungen.

In Kooperation mit dem Centro Culturale Italo-Austriaco Genua

 

Sabato 12 novembre 2022 alle ore 21 

Palazzo Ducale, Società Ligure di Storia Patria, Genova

 

LEZIONE-RESPIRAZIONE

Performance a cura della COMPAGNIA DELLE POETE

 

In occasione della 28a edizione di PAROLE SPALANCATE. Festival Internazionale di Poesia

https://www.parolespalancate.it/programma2022/

 

Video-proiezione e lettura dallo spettacolo omonimo della Compagnia: 13 poete e 10 lingue per alcuni esercizi di manutenzione del respiro, nelle molteplici declinazioni.

Con il patrocinio del Centro Culturale Italo-Austriaco di Genova

 
19 - 10 2022
Mercoledì 19 e venerdì 21 ottobre 2022 (ore 10:00-12:00) la prof.ssa Corinna Kleinke (Europa-Universität Viadrina, Frankfurt/Oder) terrà un seminario dal titolo Viadrina - Collegium Polonicum, Mehrsprachigkeit hautnah. Il seminario si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania. Introduce Beate Baumann.
 

 

 



 

 

Polyphonie_Kleinke_new.jpg

 
23 - 5 2022

Il 23 maggio 2022 la studentessa Barbara Pennisi dell'Università di Catania è stata premiata come vincitrice del Premio Sezione Speciale Donne Italiane della XVII edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre al quale ha partecipato con il suo racconto "Noi" (in allegato) nel contesto di un'inizativa di POLYPHONIE.

Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino, che opera sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura con il patrocinio di Ministero della Cultura, We Women for Expo, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.

La premiazione si è svolta al Salone Internazionale del Libro di Torino - Arena Piemonte (Pad. 2) - Lingotto Fiere, Via Nizza 294, Torino.

Pennisi_Noi.pdf

LinguaMadre_Polyphonie_BarbaraPennisi1.jpeg

LinguaMadre_Polyphonie_BarbaraPennisi2.jpeg

LinguaMadre_Polyphonie_BarbaraPennisi3.jpeg

LinguaMadre_Polyphonie_BarbaraPennisi4.jpeg

 
2 - 5 2022

Il 2-3 maggio 2022 avranno luogo le giornate di studio internazionali

POLYPHONIE Genova-Catania

Retrospettiva e prospettive / Rückblick und Ausblick / Rétrospective et perspectives / Looking Back and Looking Forward

un'occasione di incontro e di confronto tra i membri dei due poli del Centro POLYPHONIE, arricchita dalla partecipazione di ospiti internazionali.

L'incontro si terrà nell'Aula Magna di Palazzo Balbi Cattaneo, in Via Balbi 2, a Genova.

pieghevole POLYPHONIE.pdf

 
15 - 11 2021

Am 15., 17. und 19. November 2021 wird Frau Prof. Cornelia Zierau (Universität Paderborn) am Dipartimento di Scienze Umanistiche (UNICT) zwei Seminare zu den Themen Interkulturalität und Mehrsprachigkeit in Emine Sevgi Özdamars Erzählung 'Karagöz in Alamania. Schwarzauge in Deutschland' und 'welt-strolch macht links-shreibreform' - Sprachreflexionen am Beispiel des deutsch-brasilianischen Autors Zé do Rock halten.

Die Seminare finden in Präsenz statt, sind aber auch über MS Teams zugänglich (code: 22fuuiu).

15. November, 10:00-12:00 Uhr, Aula 254 / 17. November, 12:00-14:00 Uhr, Aula 254 / 19. November, 12:00-14:00 Uhr, Aula 252 (Dipartimento di Scienze Umanistiche, ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Catania).

 

Il 15, 17 e 19 novembre 2021 la prof.ssa Cornelia Zierau dell'Università di Paderborn terrà presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (UNICT) due seminari sulle seguenti tematiche: Interkulturalität und Mehrsprachigkeit in Emine Sevgi Özdamars Erzählung 'Karagöz in Alamania. Schwarzauge in Deutschland' e 'welt-strolch macht links-shreibreform' - Sprachreflexionen am Beispiel des deutsch-brasilianischen Autors Zé do Rock.

I seminari si svolgeranno in presenza e sono accessibili anche sulla piattaforma MS Teams (codice: 22fuuiu).

15 novembre, ore 10:00-12:00, aula 254 / 17 novembre, ore 12:00-14:00, aula 254 / 19 novembre, ore 12:00-14:00, aula 252 (Dipartimento di Scienze Umanistiche, ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, Catania).

Polyphonie_Zierau.jpg

 
Pagina n.ro: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21